Se Seneca potesse scrivere oggi, 2000 anni dopo, una lettera a Lucilio, di che cosa parlerebbe?

Tutti sono già poveri e non lo sanno. Tutti sono già poveri e temono già di diventare ancor più poveri. Ma è prendendo coscienza dei propri desideri che si diventa ricchi e tu lo sai, perchè da sempre è così. Non temere, quindi, che prima o poi anche l’uomo del ventunesimo secolo lo riscoprirà.
Avresti dovuto conoscere lo scorso secolo un filosofo venuto dal nuovo mondo a morire vicino la Via Sacra, che io e te eravamo soliti percorrere ai tempi della gloriosa Roma. Egli diceva:
Coloro che non ricordano il passato sono condannati a ripeterloSe l’uomo è sempre lo stesso, quindi, l’umanità invece tornerà presto come era prima, non mancherà molto. Stammi Bene Tuo Seneca

Se Seneca vivesse oggi, sono pronto a mettere la mano sul fuoco che avrebbe davvero affrontato questo tema.
Quello che ognuno di noi può fare è poco, ma ciò nonostante necessario.
Smorziamo i nostri desideri compulsivi di oggetti inutili ed inseguiamo ciò che ci rende felici. Amiamo ed innalziamo le nostre aspirazioni. E quando ci riusciamo insegniamo agli altri a farlo. Così anche se saremo presto tutti più poveri economicamente per via della crisi che per vent’anni almeno cambierà le nostre abitudini, la vita non finirà.
Liberiamoci dalla dannazione del denaro ed iniziamo a vivere felici.
La felicità è l’unica cosa che i soldi non possono comprare.
Non dimentichiamolo.
PENSIAMO GLOBALMENTE,
AGIAMO LOCALMENTE!
Autore: Giovanni Gasparri (Linkedin | Facebook)
Data di Pubblicazione 8 Febbraio 2014
Ultima Revisione: 8 Febbraio 2014
Scarica l’articolo in formato .mobi per Kindle
Scarica l’articolo in formato .epub per gli altri lettori e-book
PER APPROFONDIRE
- Epistulae morales ad Lucilium, Lucio Anneo Seneca (http://it.wikipedia.org/wiki/Epistulae_morales_ad_Lucilium);
- De vita beata, Lucio Anneo Seneca (http://it.wikipedia.org/wiki/De_vita_beata);
- De brevitate vitae, Lucio Anneo Seneca (http://it.wikipedia.org/wiki/De_brevitate_vitae);
- Satira I, 9, Orazio (http://defaste.altervista.org/orazio/sermones/I9.htm)
- George Santayana su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/George_Santayana)
LICENZA
© Questo articolo, denominato “Una lettera inattesa” di Giovanni Gasparri è fornito integralmente sotto licenza internazionale Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0.
Per consultare una copia della licenza d’uso visita il link http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/deed.it.
Tu hai il diritto di leggere, copiare, stampare, salvare, modificare, migliorare, distribuire, vendere, fotocopiare o correggere il presente lavoro. Le uniche restrizioni sono che se lo distribuisci, devi citare l’autore ed il titolo del documento, e se prendi spunto da questo lavoro per creare un’opera derivata devi allo stesso modo citarli. Con questa licenza ti diamo praticamente ogni libertà di utilizzare le informazioni, ad eccezione di togliere quella libertà ad altri.
Prima di stampare questa pagina considera l’impatto che avrà sull’ambiente